
Statuti dell'associazione
società
Partito della TERRA
con sede a Basilea
Statuti dell'associazione
I. Partito della terra
Sotto il nome "Party of the Earth" esiste un'associazione ai sensi dell'articolo 60 e seguenti ZGB con sede a Basilea
L'associazione è senza scopo di lucro, politicamente e denominazionalmente neutrale.
L'associazione "Partito della Terra" è una federazione di individui, gruppi, movimenti e organizzazioni che sono attivi a livello locale e internazionale e che sostengono lo scopo dell'associazione.
L'associazione "Party of the Earth" è indipendente da interessi economici, considerazioni razziste, classi sociali, direzioni politiche e neutrali rispetto al genere, neutralità dello stato nazione e neutralità religiosa. L'associazione "Party of the Earth" vuole essere una lobby per la terra e tutta la sua comunità. Con i suoi obiettivi, l'associazione "Partito della Terra" si sforza di superare lo schema convenzionale sinistra-destra: agire in base al contenuto e non perseguire interessi particolari.
II. Scopo
L'associazione "Party of the Earth" vuole dare voce all'intera comunità sulla terra e realizzare un contratto tra le persone e l'intera comunità della terra, che tuteli l'esistenza della comunità attuale sulla base di leggi ecologiche ed è superiore agli esseri umani.
Il manifesto dell'1.1.2020 https://www.donaldjacob.ch/post/lebensgemeinschaft-erde specifica questo articolo e costituisce la linea guida per le attività dell'associazione.
Attraverso la collaborazione con organizzazioni e personalità, l'associazione sostiene tutti gli sforzi per promuovere gli obiettivi descritti nel manifesto. L'associazione organizza campagne e può incaricare le aziende di implementare queste campagne.
III. medio
Al fine di perseguire lo scopo dell'associazione, l'associazione dispone dei contributi dei membri e di donazioni di beneficenza. Le quote associative vengono fissate annualmente.
IV Appartenenza
Qualsiasi persona fisica, persona giuridica, gruppo, movimento o organizzazione che abbia un onesto interesse nel sostenere e realizzare lo scopo dell'associazione, idealmente sostiene i progetti dell'associazione e paga la quota associativa annuale può diventare un membro attivo con diritto di voto.
Qualsiasi persona fisica o giuridica che abbia un sincero interesse a sostenere e realizzare lo scopo dell'associazione e paghi la quota associativa annuale può diventare un membro passivo senza diritto di voto.
Le domande di ammissione devono essere presentate all'associazione online; L'accettazione è decisa dal consiglio.
Si cerca un'equa rappresentanza dei sessi nei loro mandati, organi e delegazioni.
Ogni socio può recedere dall'associazione in qualsiasi momento previa comunicazione scritta al presidente. I contributi per l'anno in corso restano in possesso dell'associazione.
Quota associativa
L'adesione all'associazione “Party of Earth” è gratuita ed è gradito un contributo.
Database e protezione dei dati
L'associazione "Party of the Earth" mantiene un database di appartenenza. I dati saranno trattati in modo confidenziale e non saranno ceduti a terzi.
V. Cessazione dell'iscrizione
L'abbonamento scade
- nel caso di persone fisiche per dimissioni, esclusione o morte.
- nel caso di persone giuridiche per dimissioni, esclusione o scioglimento.
VI. Dimissioni ed esclusione
I membri attivi possono dimettersi per iscritto alla fine dell'anno. I membri passivi possono lasciare l'associazione in qualsiasi momento.
Un membro può essere escluso dall'associazione in qualsiasi momento senza fornire una motivazione. Il consiglio di amministrazione prende la decisione di esclusione; il membro può prendere la decisione di esclusione all'Assemblea Generale.
VII Organi dell'associazione
Gli organi dell'associazione sono:
a) l'Assemblea Generale
b) il consiglio di amministrazione
c) i revisori
VIII L'Assemblea Generale
L'organo supremo dell'associazione è l'assemblea generale. Ogni anno si tiene un'assemblea generale ordinaria.
I membri sono invitati all'Assemblea Generale tre settimane prima per iscritto via e-mail, con l'ordine del giorno allegato.
L'assemblea generale ha i seguenti compiti:
a) Elezione o deselezione del consiglio di amministrazione e del revisore
b) Stabilire e modificare gli statuti
c) Approvazione del bilancio annuale e della relazione di revisione e dechargé
d) Decisione sul bilancio annuale
e) Determinazione della quota associativa
Ogni membro attivo ha un voto all'Assemblea Generale; le risoluzioni vengono prese a maggioranza semplice. Il presidente ha il voto decisivo
IX. Il Consiglio di Amministrazione
Il consiglio è composto da almeno 3 persone, ovvero il presidente, il vicepresidente e il contabile.
Il consiglio rappresenta l'associazione all'esterno e gestisce l'attività quotidiana.
Il presidente ha il voto decisivo.
Il consiglio di amministrazione definisce l'orientamento prevalente dell'associazione “Partito della Terra”.
In particolare, le seguenti competenze:
definire la strategia per la campagna nazionale e internazionale
il programma della festa, il contenuto
il coordinamento del reclutamento dei membri, la raccolta di fondi e l'aspetto visivo
Il consiglio di amministrazione può delegare alcune di queste competenze.
X. I revisori
L'assemblea generale elegge ogni anno un revisore dei conti che controlla la contabilità ed effettua un controllo a campione almeno una volta all'anno.
XI. firma
Il presidente e il contabile hanno firme individuali.
XII. responsabilità
Solo i beni dell'associazione sono responsabili dei debiti dell'associazione. È esclusa una responsabilità personale dei membri.
XIII. Modifica degli statuti
Il presente statuto può essere modificato se i tre quarti dei membri presenti acconsentono alla modifica proposta.
XIV Scioglimento dell'associazione
Lo scioglimento dell'associazione può essere deciso a maggioranza qualificata se i tre quarti di tutti i membri partecipano all'assemblea.
Se meno di tre quarti di tutti i membri partecipano alla riunione, deve essere tenuta una seconda riunione entro due mesi. In tale assemblea l'associazione può essere sciolta anche a maggioranza semplice se sono presenti meno dei tre quarti dei soci.
In caso di scioglimento dell'associazione, i beni dell'associazione vanno a un'organizzazione esentasse che persegue lo stesso o uno scopo simile. È esclusa la distribuzione del patrimonio dell'associazione tra i membri.
XV. Entrare in vigore
Questi statuti sono stati adottati nella riunione di fondazione del 20 aprile 2020 ed sono entrati in vigore in questa data.
________________________________________________________________________________________